lunedì 30 settembre 2013

Sondaggio EMG per La7: la crisi di governo spinge il PD al 29%. In discesa Forza Italia. Netto calo del M5S, che torna sotto il 20%. Il Centrosinistra supera il Centrodestra e diviene prima coalizione. Aumentano gli elettori indecisi

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui






VOTO AI PARTITI


PD 29,2% (+1,8%)
PDL/Forza Italia 25% (-0,6%)
M5S 19,7% (-1,7%)
Scelta Civica Monti 5,2% (+0,3%)
SEL 4,3%(-0,1%) 
Lega Nord 4% (-0,1%)

Sondaggio Piepoli: dopo il brutto esordio, Forza Italia comincia a crescere. In netto calo il PD. SEL torna al 5%. La coalizione di Centrodestra sorpassa nuovamente quella di Centrosinistra

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


VOTO AI PARTITI

PD 27,5% (-1,5%)
Forza Italia 24,5% (+1%)
M5S 21,5% (+0,5%)
SEL 5% (+0,5%)
Lega Nord 4,5% (inv.)

venerdì 27 settembre 2013

Media settimanale dei sondaggi (27 Settembre) ~ Media mobile settimanale e Media mensile - Curva ascendente per PD e M5S. Vira al ribasso il PDL. Continua la progressione negativa di SEL e Scelta Civica

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui




MEDIA MOBILE SETTIMANALE: PARTITI GRANDI 



MEDIA MOBILE SETTIMANALE: PARTITI MEDI


Sondaggio Emg per La7: la nuova Forza Italia si attesta al 25%, a vantaggio dei piccoli partiti di Cdx e del M5S, che supera il 21%. Ancora in calo SEL e Scelta Civica. Il Centrodestra e il Centrosinistra raccolgono entrambi 1/3 dei voti complessivi

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui





VOTO AI PARTITI


PD 27,4% (+0,1%)
PDL/FORZA ITALIA 25,6% (-1,3%)
M5S 21,4% (+1,4%)
Scelta Civica Monti 4,9% (-0,4%)
SEL 4,4%(-0,2%) 
Lega Nord 4,1% (+0,3%)
Fratelli d'Italia 2,4% (+0,2%)

Sondaggi d'Europa: Deciso recupero dei Conservatori inglesi che si avvicinano ai laburisti, Popolari spagnoli sempre avanti ma con un vantaggio risicato sui socialisti; in Rep. Ceca si va verso una maggioranza Socialdemocratici-Comunisti; testa a testa in Grecia, soffre la sinistra in Croazia.

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui

Ecco la puntata n. 102 della rubrica settimanale “Sondaggi d’Europa”.

        -      Gran Bretagna

Media Sondaggi YouGov: Lab 37%, Con 34%, Ukip 12%, Libdems 11%;
Proiezione seggi Camera dei Comuni:
Laburisti 346 seggi; Conservatori 254 seggi; Libdems 24 seggi; altri partiti 26 seggi.


-      Spagna
Cadena Ser: Pp 28,4 (partito popolare, al governo), Psoe 20,9% (partito socialista), Iu 15% (sinistra radicale), UPyD 14,8% (centro), Ciu 3,4% (nazionalisti catalani), Erc 2,1% (repubblicani catalani), Pnv (nazionalisti baschi) 1,2%;
Antena 3: Pp 32,4 (partito popolare, al governo), Psoe 27,4% (partito socialista), Iu 12,8% (sinistra radicale), UPyD 9,3% (centro), Ciu 3% (nazionalisti catalani), Erc 2,1% (repubblicani catalani), Pnv (nazionalisti baschi) 1,2%;

domenica 22 settembre 2013

Elezioni politiche in Germania - Exit poll e Risultati

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui



Elezioni politiche in Germania - Risultati finali

CDU/CSU 41,5% 
SPD 25,7%
 LINKE 8,6%
 VERDI 8,4% 

- sotto la soglia del 5% -
 FDP 4,8% 
AfD 4,7% 
Piraten 2,2%


Distribuzione dei seggi al Bundestag

Elezioni politiche in Germania - guida al voto e proiezioni elettorali

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui



Oggi, 22 settembre, si svolgono in Germania le elezioni politiche, un evento destinato ad incidere non soltanto sui cittadini tedeschi, ma su tutta l'Unione Europea.
A concorrere per un seggio nel Bundestag (la Camera federale tedesca) saranno 38 partiti, ma solo alcuni di essi avranno concrete possibilità di superare la soglia di sbarramento necessaria ad accedere al Parlamento; fra essi i più importanti risultano essere:

- CDU/CSU ('Unione Cristiano-democratica / Unione Cristiano-Sociale in Baviera'): partito conservatore di centrodestra la CDU (gemellata con la CSU bavarese) è tra le maggiori forze politiche tedesche. 
La CDU è stata azionista di maggioranza in più della metà dei governi tedeschi dal dopoguerra ad oggi, risultando spesso primo partito. Dopo essere stato al potere continuativamente negli anni '80 e '90, ha passato due legislature all'opposizione del governo rosso-verde di Schroder, per poi formare la Grosse koalition con la SPD nel 2005, e tornare pienamente al potere dal 2009.  
Il suo esponente più importante e conosciuto è Angela Merkel, attuale Cancelliera tedesca, capo della coalizione CDU-FDP ora al governo, e candidata al terzo mandato consecutivo.
Pur avendo negli ultimi anni collezionato una serie di sconfitte nelle elezioni locali, grazie alla buona salute dell'economia tedesca la CDU a livello nazionale si mantiene molto forte, risultando la quasi certa vincitrice delle imminenti elezioni. 

Risultato alle precedenti elezioni: 33,8%
Proiezioni dei più recenti sondaggi: Allensbach 39,5% - Emnid 39% - Forsa 40% - Insa 38%

Sondaggio Epoké: la maggioranza degli elettori democratici voterebe Matteo Renzi come Segretario del PD; il secondo classificato sarebbe Pippo Civati, il terzo Gianni Cuperlo.

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui






Autore: Epoké ricerche per formiche.net e epokericerche.it  Criteri: campione casuale riponderato per genere, età ed orientamento politico, rappresentativo dell’elettorato potenziale PD per genere ed età; metodo di raccolta CAWI; 1500 contatti, 400 risposte valide; errore 4%. Realizzato dal 09/09/2013 al 13/09/2013. Il grafico riporta la distribuzione di frequenza di quanti scelgono ciascuna opzione, in percentuale sul totale dei casi. 

sabato 21 settembre 2013