Sondaggi migliori per il centrodestra: Crespi e Piepoli (45%), euromedia (44,8%)
Sondaggi peggiori per il centrodestra: Swg (41,5%), Ipsos (42,1%)
Sondaggi migliori per il centro: crespi (15,1%) ipr (14,5%)
Sondaggi peggiori per il centro: euromedia (9,2%) piepoli (10,5%)
Sondaggi migliori per il centrosinistra (escluso Grillo): ipsos (40,3%) swg (40,5%) e euromedia (41,3%)
Sondaggi peggiori per il centrosinistra (escluso Grillo): crespi (36,2%), ipr (37%)
Come si può osservare il centro (Fli, Udc, Api e Mpa) varia tra il 9% ed il 15%, comunque essenziale per bloccare il senato in caso di elezioni future.
Il centrodestra, nel formato Pdl-Lega-La Destra, si trova in una forbice di poco più di 3 punti variando tra il 41,5% e il 45%.
Nel centrosinistra son presenti molti piccoli partiti come Verdi e Psi, non sempre rilevati. Perciò ci possono essere piccole incongruenze tra i vari sondaggi. Anche qui, comunque osserviamo dei dati che variano tra il 36% e il 41% circa.
Da questi dati si osserva che le forbici delle due coalizioni si sfiorano appena, ma non si sovrappongono. Al momento, se alle elezioni si dovesse presentare il Movimento 5 Stelle di Grillo, le possibilità di vittoria del centrosinistra alla camera sono bassissime, quasi nulle.
Da questi dati si osserva che le forbici delle due coalizioni si sfiorano appena, ma non si sovrappongono. Al momento, se alle elezioni si dovesse presentare il Movimento 5 Stelle di Grillo, le possibilità di vittoria del centrosinistra alla camera sono bassissime, quasi nulle.