Visualizzazione post con etichetta pisapia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pisapia. Mostra tutti i post

sabato 4 giugno 2011

MILANO 2011 – Così cambiò il vento - IV parte

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


La campagna elettorale per le elezioni Comunali di Milano è stata una corsa a tappe straordinariamente intensa e lunga, sia per il vittorioso centrosinistra che per la nuova opposizione cittadina di centrodestra. Proviamo a ripercorrere, in quattro tappe, questo viaggio e a ricordarne i momenti più importanti.




QUARTA PARTE - PAGELLE


Vorrei concedermi lo sfizio di dare un voto ai protagonisti di questo viaggio lungo un anno, uno sfizio che spetta sempre agli opinion maker dei principiali quotidiani italiani e mai alle persone normali che certi fenomeni storico politici vivono in prima persona.
Comments

venerdì 3 giugno 2011

MILANO 2011 – Così cambiò il vento - III parte

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


La campagna elettorale per le elezioni Comunali di Milano è stata una corsa a tappe straordinariamente intensa e lunga, sia per il vittorioso centrosinistra che per la nuova opposizione cittadina di centrodestra. Proviamo a ripercorrere, in quattro tappe, questo viaggio e a ricordarne i momenti più importanti.


SECONDA PARTE – IL DUELLO


TERZA PARTE – IL VENTO CAMBIATO


Il 15 e il 16 maggio il 67% dei milanesi si reca alle urne, la stessa percentuale che cinque anni prima aveva investito Letizia Moratti alla carica di sindaco con il 52% dei consensi contro l’ex prefetto Bruno Ferrante del centrosinistra fermo al 47%. Ma questa volta l’esito delle urne è sconvolgente: Giuliano Pisapia ottiene il 48% dei voti, a un passo dalla vittoria già al primo turno, mentre Letizia Moratti crolla al 41% con Manfredi Palmeri poco oltre il 5% e Mattia Calise sopra il 3%. Tra i partiti è testa a testa PD – PDL per il primato cittadino, andato al secondo per poche centinaia di voti e con appena il 28%. Crollano le preferenze personali per Silvio Berlusconi, da cinquantatremila a ventottomila. Vola invece Stefano Boeri nel PD con dodicimila preferenze e, a sorpresa, il giovane consigliere uscente Pier Maran conquista il secondo posto con oltre tremilacinquecento preferenze, meglio dei favoriti Monguzzi e Majorino. Negli altri partiti si segnala il flop di Lassini nel PDL, l’ottimo risultato di Salvini nella Lega Nord (che ottiene più preferenze dell’altro candidato alla palma di vice sindaco Riccardo De Corato del PDL) e il primato di Sara Giudice nel Nuovo Polo (ma non viene eletta per il risultato deludente della lista, che porta a Palazzo Marino solo Manfredi Palmeri). Il centrosinistra vince in tutte e nove le zone di Milano, comprese le più difficili (Milano Centro e Zona 2) e già può festeggiare per aver conquistato la maggioranza nei Consigli di Zona. Nel 2006 era finita 8 a 1 per il centrodestra. 

Comments

giovedì 2 giugno 2011

MILANO 2011 – Così cambiò il vento - II parte

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


La campagna elettorale per le elezioni Comunali di Milano è stata una corsa a tappe straordinariamente intensa e lunga, sia per il vittorioso centrosinistra che per la nuova opposizione cittadina di centrodestra. Proviamo a ripercorrere, in quattro tappe, questo viaggio e a ricordarne i momenti più importanti.


SECONDA PARTE – IL DUELLO

Giuliano Pisapia sceglie di incentrare la campagna elettorale sui cittadini: si rivolge direttamente al popolo progressista che lo ha scelto alle primarie per scrivere il programma di governo della città e richiama più di mille volontari ai tavoli tematici (Scuola, Cultura, Lavoro, Ambiente ecc) dell’”Officina per la Città”. Si tratta di un’operazione molto intelligente, perché porta i tantissimi milanesi che si sono spesi per scrivere in prima persona le pagine del programma elettorale ad attivarsi anche per diffonderlo e portarlo a conoscenza di tutti i cittadini. Il primo slogan di Pisapia che compare sui manifesti è “La forza gentile per cambiare Milano”, accompagnato dal volto serio, mite e timido dell’avvocato. Scritte arancioni su un tranquillizzante sfondo di interno borghese (una libreria) per confermare un’idea di candidato semplice e tranquillo, anche se determinato a battersi per conquistare Palazzo Marino dopo 18 anni di centrodestra. 

Comments

mercoledì 1 giugno 2011

MILANO 2011 – Così cambiò il vento - I parte

La campagna elettorale per le elezioni Comunali di Milano è stata una corsa a tappe straordinariamente intensa e lunga, sia per il vittorioso centrosinistra che per la nuova opposizione cittadina di centrodestra. Proviamo a ripercorrere, in quattro tappe, questo viaggio e a ricordarne i momenti più importanti.

PRIMA PARTE – LE PRIMARIE

Un anno fa, il 16 giugno del 2010, i quotidiani cominciano a riportare la notizia della candidatura di Giuliano Pisapia, avvocato famoso in tutta Italia ed esponente di quella borghesia di sinistra prettamente milanese, già parlamentare di Rifondazione Comunista dal 1996 al 2006, alle future elezioni primarie della coalizione di centrosinistra in vista delle amministrative 2011. Questo fulmine a ciel sereno coglie alla sprovvista la dirigenza locale del Partito Democratico, all’epoca impegnato a sondare le disponibilità di esponenti della “società civile” milanese ad una futura candidatura. I nomi più gettonati sono Livia Pomodoro, presidente del Tribunale, e Ferruccio De Bortoli, direttore del Sole24Ore. Anche Pisapia è stato contattato dal PD, ma le attenzioni del principale partito d’opposizione si sono rivolte ad ambienti considerati più “moderati” e accattivanti per l’elettorato centrista. Nasce così l’investitura di Stefano Boeri, architetto ed urbanista, già impegnato nel progetto Expo2015 e in rotta con la Giunta di Letizia Moratti. Sul nome di Boeri si registra un’ampia convergenza della nomenclatura democratica, a partire da Filippo Penati, ex presidente della Provincia sconfitto nel 2009 e nel 2010 alle elezioni per la Regione, da Pierfrancesco Majorino, capogruppo PD in Consiglio Comunale e da Stefano Cornelli, segretario cittadino. Un’ampia convergenza non si osserva invece nella base del Partito, preoccupata dalle passate collaborazioni dell’architetto con la Giunta Moratti e con la cricca delle “Grandi opere” in Sardegna. A infiammare la corsa per le primarie intervengono altre due candidature, quella di Valerio Onida, ex presidente della Corte Costituzionale e docente dell’Università degli Studi di Milano, e quella di Michele Sacerdoti, ambientalista molto attivo nel panorama cittadino.

Comments

Beppe Grillo: «La Moratti ha già vinto, Pisapia non ce la fa»

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


Comments

martedì 31 maggio 2011

Aiuto, sono arrivati i comunisti!!

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


Comments

martedì 24 maggio 2011

La vignetta del giorno/ 24 Maggio

Comments

domenica 22 maggio 2011

La vignetta del giorno/ 22 Maggio

Comments

domenica 13 marzo 2011

Metanalisi BiDiMedia sul comune di Milano: Moratti (44%) conduce di 3 punti


Nelle settimane appena trascorse sono usciti numerosi sondaggi su Milano, molto spesso con risultati contrastanti. Vediamo di fare un po' di ordine con la nostra BiDiMedia


COALIZIONI:


Centrodestra: 46%
Centrosinistra: 40%
Polo della Nazione: 7%
Movimento 5 Stelle: 4% 
Altri Partiti: 3%

Comments

sabato 5 marzo 2011

ELEZIONI COMUNALI MILANO 2011. Liste e candidati.


  • LETIZIA BRICHETTO ARNABOLDI MORATTI (sindaco uscente)
IL POPOLO DELLE LIBERTA’

LEGA NORD

LA DESTRA

FIAMMA TRICOLORE

PENSIONE E LAVORO circola da tempo l’idea di una lista civica per Letizia Moratti, il Corriere della Sera l’ha denominata in questo modo ma resta probabilmente un nome provvisorio.

IO AMO MILANO è la lista di Maghdi Allam, fortemente voluta per recuperare voti dal Terzo Polo e dell’UDC in particolare.

LISTA MILANO è una lista civica ideata dall’assessore Mariolina Moioli per drenare voti dalla società civile.

GIOVANI PER MORATTI non è ancora confermata, ma il Sindaco la vorrebbe fortemente.

(NUOVO PSI) in forse

(NUOVA DC) in forse

UNIONE ITALIANA è una lista fondata dall’imprenditore Gianfranco Librandi, in un primo momento candidato a sindaco e poi ritiratosi per appoggiare Letizia Moratti. Non è ancora chiaro se la sua lista sarà in campo o se lui sarà candidato all’interno di uno dei partiti della coalizione.

Comments

Sondaggio Lorien Consulting su Milano: Moratti in testa, ma Pisapia è molto vicino


Lorien Consulting - sondaggio condotto tra il 24 e il 27 febbraio
Le variazioni sono rispetto all'identico sondaggio svolto a Novembre


PDL 26,5% (-3,6%)
LEGA NORD 15,1% (+2,7%)
Altri di cdx 4% (+4%)
Totale cdx 45,6% (+3,1%)
Comments

domenica 13 febbraio 2011

Sondaggio Swg su Milano: Pisapia conduce anche al primo turno


Comments

mercoledì 9 febbraio 2011

Elezioni comunali di Milano: sondaggi SWG e Crespi Ricerche




SWG (2-4 febbraio, 900 intervistati, CAWI-CATI)

CDX (pdl 25,5%, lega 13,5%, lista Moratti 3%, La Destra 1%) 43%
Polo della Nazione(Fli, Udc, Api): 9,5%
CSX: (Pd 20%, Idv 5,5%, Sel 4,5%, Lista Pisapia 4,5%, Radicali 2,5%,Verdi 2%, Fds 2,5%) 41,5%
M5S: 5%
Comments
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...