Visualizzazione post con etichetta pablito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pablito. Mostra tutti i post

domenica 28 ottobre 2012

Elezioni regionali Sicilia 2012: Sfida a due, ma occhio a Grillo


Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui



Quelle di domenica 28 Ottobre saranno probabilmente le elezioni regionali siciliane più incerte e combattute di sempre.  Ai nastri di partenza si presentano infatti ben 5 candidati con possibilità di superare il 10% dei voti, ed appare molto probabile che il vincitore, qualunque egli sia, non riesca a superare il 30% di consensi, né ad ottenere una solida maggioranza in cosiglio regionale.
Analizziamo adesso le principali candidature, riportando le liste che le sostengono. Tra parentesi, accanto al nome del  candidato, la media degli ultimi 2 sondaggi prima del silenzio elettorale, il Datamonitor commissionato da Blog Sicilia e il TP/Live Sicilia.

-          Nello Musumeci  (33%)
 Nello Musumeci Presidente
Il Popolo della Libertà
Cantiere Popolare
Alleanza di centro
Comments

lunedì 19 settembre 2011

Vincenzo De Luca ed il “modello Salerno”

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


Nella recente storia politica italiana, tanti sono stati i personaggi strettamente connessi al proprio territorio, capaci di ottenere ottimi risultati a livello locale ed alti livelli di popolarità. Nessuno però, probabilmente, ha legato il suo nome alla propria città come Vincenzo De Luca, artefice in circa un ventennio di una trasformazione urbana che ha pochi eguali in Europa.

L’avventura di De Luca alla guida di Salerno comincia nel 1993: ex funzionario del PCI prima e PDS poi, è vicesindaco quando Vincenzo Giordano, sindaco eletto, dà le dimissioni travolto da Tangentopoli. La giunta viene sciolta dopo un mese, ma nelle successive elezioni del 5 Dicembre, appoggiato dalla lista Progressisti per Salerno, riesce a sconfiggere al ballottaggio Giuseppe Acocella, un moderato appoggiato dalla Chiesa, con il 57,9% dei voti.
Comments

martedì 14 giugno 2011

Referendum: curiosità sull'affluenza elettorale

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


Quello che conta, si sa, è il risultato finale. Ed il dato assoluto, indipendentemente dal significato che gli si vuole dare, è netto: 57,02 di affluenza finale (54,81 contanto i voti all'estero), ben sette punti sopra il quorum necessario affinché i referendum siano validi.
E’ comunque interessante osservare la distribuzione regionale, che come prevedibile non ha fornito valori omogenei; un po’ a sorpresa, si piazza al primo posto il Trentino Alto Adige, con un ottimo 64,61. Seguono a ruota l’Emilia Romagna, con il 64,14, e la Toscana, con il 63,57; come al solito, le regioni “rosse” non deludono mai. Da segnalare il risultato del Veneto, che ottiene un buon 58,93 pur essendo tra le regioni meno a sinistra di Italia.
Comments

martedì 7 giugno 2011

Il trionfo di De Magistris: analisi dei risultati

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


In un precedente articolo, alla vigilia del ballottaggio, avevamo ripercorso le circostanze in cui è maturata e ha preso forza la candidatura di Luigi De Magistris a sindaco di Napoli. Qui ci proponiamo di analizzare numericamente la sua vittoria, sorprendente se non altro nelle proporzioni in cui si è manifestata.
Comments

sabato 28 maggio 2011

La grande sfida di De Magistris


“Un’uscita d’emergenza democratica”. Così Luigi De Magistris, giovane e ben noto ex magistrato partenopeo, eletto poi europarlamentare nelle liste dell’Italia dei Valori, ha definito la sua candidatura alla carica di sindaco di Napoli, lanciata non troppo a sorpresa il 28 Febbraio in un’intervista a Micromega.
L’uscita di emergenza si riferiva alle disastrose primarie napoletane, finite in farsa con accuse reciproche di brogli tra i candidati e code di cinesi ai seggi. Primarie a cui a dire il vero l’ex Pm non aveva partecipato, “fiutando che si sarebbero risolte in un regolamento di conti interno al PD” a suo dire, per paura di perderle secondo i detrattori.
Comments
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...