Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui
Il sistema elettorale: doppio turno alla francese
Il sistema elettorale francese prevede 577 circoscrizioni elettorali in ciascuna delle quali viene eletto un deputato. Al primo turno per essere eletti occorre prendere la metà più 1 dei voti ed almeno il 25% degli iscritti alle liste elettorali. Se nessun candidato riesce ad essere eletto al primo turno vanno al ballottaggio i primi 2 candidati più votati più quelli che hanno ottenuto almeno il 12,5% degli iscritti alle liste elettorali.
I collegi sono stati ridisegnati per consentire l’elezione di 11 deputati per i francesi residenti all’estero e comprendono 539 collegi in Francia e 27 nei territori d’Oltremare.
Dati di partenza: dai pronostici di inizio anno ai dati delle Presidenziali
Prima delle Presidenziali gli analisti di Le Monde prevedevano la seguente situazione:
Proiettando il dato delle presidenziali nei 577 collegi emerge un quadro molto incerto con un leggero favore per la Gauche. In particolare la Gauche otterrebbe 205 seggi sicuri (margine >10%), in 48 sarebbe favorita (margine tra il 5% ed il 10%) e leggermente in vantaggio in 80 (margine tra 0% e 5%) mentre l’UMP ed alleati otterrebbero 121 seggi sicuri (margine >10%), in 51 sarebbero favorita (margine tra il 5% ed il 10%) e leggermente in vantaggi in 73 (margine tra 0% e 5%).