Visualizzazione post con etichetta friuli venezia giulia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta friuli venezia giulia. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2013

Elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia - Vince la candidata del Centrosinistra, Debora Serracchiani, pur se con un vantaggio inferiore allo 0,5% sull'avversario Renzo Tondo (cdx). Il candidato del M5S, Gallucci, si ferma sotto al 20%

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui





Sezioni 1374 su 1374

DEBORA SERRACCHIANI (Csx) 39,39%

RENZO TONDO (Cdx) 39%

SAVERIO GALLUCCIO (M5s) 19,21%

 FRANCO BANDELLI (Un'altra regione) 2,4% 


Comments

Elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia - Testa a testa tra Debora Serracchiani (Centrosinistra) e Renzo Tondo (Centrodestra). Nettamente staccato il candidato del M5S, Saverio Galluccio.

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui





Sezioni 1349 su 1374


DEBORA SERRACCHIANI (Csx) 39,36%

RENZO TONDO (Cdx) 39%

SAVERIO GALLUCCIO (M5s) 19,21%

 FRANCO BANDELLI ('Un altra regione') 2,43%


Comments

lunedì 15 aprile 2013

Elezioni Regionali e Amministrative del Friuli Venezia Giulia - Liste e candidati

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


Il 21 e 22 Aprile gli elettori del Friuli Venezia Giulia saranno chiamati alle urne per scegliere il Presidente della Regione e per rinnovare il Consiglio Regionale.
Contemporaneamente si voterà anche per la Provincia di Udine e per 13 comuni, il cui unico capoluogo è Udine.


REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA


 - Renzo TONDO - 

Popolo della Libertà
Lega Nord
Unione di Centro
Autonomia Responsabile
La Destra (solo nelle circoscrizioni di Pordinone, Udine e Tolmezzo)
Partito Pensionati

- Debora SERRACCHIANI -

Partito Democratico
Sinistra Ecologia e Libertà
Italia dei Valori
Cittadini per Debora Serracchiani Presidente
Slovenska Skupnost

- Saverio GALLUCCIO -

Movimento 5 Stelle

- Franco BANDELLI -

Un'Altra Regione

Comments

giovedì 7 febbraio 2013

Sondaggio SWG - Friuli Venezia Giulia: Il Centrosinistra conduce con quattro punti di vantaggio sul Centrodestra. Il M5S al 16,3% ottiene la terza posizione, superando nettamente le Liste Monti.

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


VOTO ALLE COALIZIONI


Italia Bene Comune 33,3% 
Coalizione di Centrodestra 29% 
Movimento 5 Stelle 16,3% 
Liste Monti 12,8%
Rivoluzione Civile 4,7%  
Fare Fermare il Declino 2,1%
Amnistia Giustizia e Libertà 0,9%
Comments

lunedì 28 gennaio 2013

Sondaggio Tecnè per Sky Tg24 - Voto al Senato - Regioni del Nord: netto vantaggio di Italia Bene Comune in Liguria, Emilia e Trentino; lieve stacco in Piemonte, Lombardia e Friuli. Il Centrodestra saldamente avanti in Veneto.

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui







Comments

domenica 1 aprile 2012

Amministrative: Friuli Venezia Giulia 2013 - visto da sinistra

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui



Il centrosinistra friul-giuliano potrebbe vincere le prossime elezioni regionali, anzi, potrebbe pure partire favorito se non gli mancassero alcune cose: un candidato, un programma e un’alleanza

Per capire come possa il centrosinistra essere così in ritardo, bisogna ripercorrere la storia del Pd regionale. Il partito nasce con una fusione fredda, freddissima, tra i gruppo dirigenti Ds e Margherita alla vigilia delle elezioni regionali. Invece di approfondire i limiti dell’esperienza del governo Illy e cercare qualche correttivo si preferisce, rassicurati da tutti i sondaggisti, dedicarsi a sistemare le diverse anime del partito spartendosi candidature e futuri incarichi, certi che il cittadini confermeranno la buona ma un po’ troppo impolitica stagione  di governo dell’uomo del caffè.

Il ciclone berlusconian-leghista si abbatte su un incredulo partito. In aggiunta  arrivano le dimissioni di Veltroni e l’interregno di Franceschini. Finchè, in un sabato qualunque accade un fatto destinato a cambiare la storia del Pd regionale. Piccola premessa, prima del sabato a cui mi riferisco, cioè l’assemblea a Roma dei segretari di circolo, la segretaria del circolo di Udine Debora Serracchiani aveva fatto un bellicoso intervento in direzione regionale che la sonnecchiosa assemblea non aveva ascoltato più di tanto. Invece lo stesso discorso fatto in un’assemblea nazionale e organizzato, si dice, dagli spin doctor veltroniani, diventa un fenomeno mediatico e lanciano la consigliera provinciale udinese nell’empireo della politica nazionale e poi al Parlamento europeo con una valanga di preferenze
Comments

giovedì 22 marzo 2012

Amministrative: Friuli Venezia Giulia 2013 - visto da destra

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


Quando l’attuale presidente Renzo Tondo lanciò la sua candidatura non trovò nessun ostacolo, non ci fu capo o capetto del centrodestra regionale che provasse a sbarrargli la strada o a sollevare dubbi. Tutti con lui. Aveva un grande carisma? Un programma strepitoso? Erano tutti pentiti per averlo fatto fuori nel 2003 per mettere al suo posto la leghista Alessandra Guerra poi battuta da Riccardo Illy? No. Semplicemente non c’era nessuno a destra che pensasse di vincere le elezioni e visto che si sarebbe perso, tanto valeva accontentare il carnico con una candidatura per poi scordarsi di lui. Ma in una regione la cui specialità è un totem intoccabile irrompono le vicende nazionali: il collasso del centrosinistra e il ritorno di Berlusconi. A dare una mano decisiva al centrodestra arriva l’azzardo del presidente Illy che, convinto di essere più forte di tutte le dinamiche nazionali, impone a una giunta poco convinta l’election day, accorpando le elezioni regionali alle regionali. Da una media di partecipazione al voto per le elezioni regionali del 60% si passò a una dell’80%, portando al voto tanti elettori di destra che alle regionali non avrebbero votato. Così il centrodestra “tutto compreso”del Friuli Venezia Giulia, dalla Lega all’Udc, si ritrovò al governo quasi senza rendersene conto.
Tondo aveva capito benissimo di essere presidente grazie alle dinamiche politiche nazionali, cosicché i primi anni ne fanno il più solerte e ossequioso tra i presidenti di Regione alle direttive di Arcore. I primi anni di governo sono impegnati a demolire il lavoro fatto dal governo precedente: il reddito di cittadinanza, la riforma urbanistica, quella del welfare, l’ordinamento delle società partecipate e altri provvedimenti cadono sotto la furia iconoclasta del centro destra, guidati dal motto: “Più sagre di paese e meno fiere dell’innovazione”. Nel frattempo, un centrosinistra catatonico e un buon risultato alle amministrative del 2009 (molti comuni conquistati e, per la prima volta, il centrodestra governa più amministrazioni comunali del centrosinistra) sembrano segnare una marcia trionfale per il governatore.
Comments
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...