Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui
Oggi, 22 settembre, si svolgono in Germania le elezioni politiche, un evento destinato ad incidere non soltanto sui cittadini tedeschi, ma su tutta l'Unione Europea.
A concorrere per un seggio nel Bundestag (la Camera federale tedesca) saranno 38 partiti, ma solo alcuni di essi avranno concrete possibilità di superare la soglia di sbarramento necessaria ad accedere al Parlamento; fra essi i più importanti risultano essere:
- CDU/CSU ('Unione Cristiano-democratica / Unione Cristiano-Sociale in Baviera'): partito conservatore di centrodestra la CDU (gemellata con la CSU bavarese) è tra le maggiori forze politiche tedesche.
La CDU è stata azionista di maggioranza in più della metà dei governi tedeschi dal dopoguerra ad oggi, risultando spesso primo partito. Dopo essere stato al potere continuativamente negli anni '80 e '90, ha passato due legislature all'opposizione del governo rosso-verde di Schroder, per poi formare la Grosse koalition con la SPD nel 2005, e tornare pienamente al potere dal 2009.
Il suo esponente più importante e conosciuto è Angela Merkel, attuale Cancelliera tedesca, capo della coalizione CDU-FDP ora al governo, e candidata al terzo mandato consecutivo.
Pur avendo negli ultimi anni collezionato una serie di sconfitte nelle elezioni locali, grazie alla buona salute dell'economia tedesca la CDU a livello nazionale si mantiene molto forte, risultando la quasi certa vincitrice delle imminenti elezioni.
Risultato alle precedenti elezioni: 33,8%
Proiezioni dei più recenti sondaggi: Allensbach 39,5% - Emnid 39% - Forsa 40% - Insa 38%