Visualizzazione post con etichetta gigi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gigi. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2013

Elezioni Politiche Italiane 2013: tendenze elettorali da Google Trends aggiornate a sabato 23/02/2013


Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui

Salve! Visto che si tratta dell'ultimo post, per l'occasione riporto due tipi di tendenze elettorali:
1) Quelle classiche che ho riportato nei giorni passati senza filtro alcuno: hanno  il vantaggio di evidenziare il "sentiment" molto chiaramente (che per l''italiano medio e' fattore molto importante), ma chiaramente non possono essere usate per calcolare nessun tipo di pseudo sondaggi, se non dopo un appropriata fase di pulitura dati e applicazione pesi;

2) Quelle filtrate per Notizie/Politica/Elezioni e campagne elettorali, come suggerito dal collega Yodosan, che hanno il beneficio di fornire quasi un vero proprio pseudo sondaggio, con grandezze non molto lontane da quelle reali. Gli svantaggi di questo approccio sono due: eliminazione di qualunque tipo di  "sentiment" (positivo e negativo) e criteri di selezione ignoti che in alcuni casi danno risultati un po' strani (ad esempio, il termine più" cercato per la compagine berlusconiana e'  "PD").

Per certi versi sono approcci complementari, e per questo motivo li riporto sotto entrambi :

1)
Comments

venerdì 22 febbraio 2013

Elezioni Politiche Italiane 2013: tendenze elettorali da Google Trends aggiornate a mercoledì 20/02/2013


Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui

Salve! Andiamo subito a vedere le tendenze elettorali delle coalizioni che si fronteggeranno nelle prossime elezioni politiche in Italia:



Maggiori dettagli qui:

Comments

lunedì 18 febbraio 2013

Elezioni Politiche Italiane 2013: tendenze elettorali da Google Trends aggiornate a domenica 17/02/2013


Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui

Salve! Andiamo subito a vedere le tendenze elettorali delle coalizioni che si fronteggeranno nelle prossime elezioni politiche in Italia:


Comments

venerdì 15 febbraio 2013

Elezioni Politiche Italiane 2013: tendenze elettorali da Google Trends aggiornate a mercoledi 13/02/2013


Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui

Salve! Andiamo subito a vedere le tendenze elettorali delle coalizioni che si fronteggeranno nelle prossime elezioni politiche in Italia:


Comments

martedì 12 febbraio 2013

LE DIMISSIONI DEL PAPA: FULMINE A CIEL SERENO O PIANO BEN STUDIATO? ALCUNE CURIOSITA' DA DATI GOOGLE



Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui




La notizia delle dimissione del papa sta facendo il giro del mondo e tutti si stanno chiedendo quali siano le ragioni dietro ad un tale atto, sicuramente di portata storica, visto che l'ultima volta avvenne nel 15o secolo.
Chiaramente non abbiamo alcuna pretesa di rispondere ad una simile domanda. Molto piu' umilmente ci limitiamo a riportare un fatto molto curioso che abbiamo scoperto con i dati di Google trends, salvati l' 11 Febbrario 2012, ore 17 italiane e aggiornati a Venerdi' 8 Febbraio 2012.

Se riportiamo i volumi di ricerca  standardizzati di Google Trends riguardanti le ricerche per il termine "Celestino V" avvenute in Italia negli ultimi 12 mesi , otteniamo la seguente serie storica in formato settimanale (scaricata in formato CSV da Google):


Comments

martedì 27 settembre 2011

GOOGLE TRENDS/INSIGHTS: SITUAZIONE PARTITI AGGIORNATA AL 23 SETTEMBRE 2011

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui

Visto che i dati rilevati durante l’estate potrebbe essere meno rilevanti a causa del minor numero di ricerche online in questo periodo dell’anno, riportiamo di seguito il grafico con il trend di ricerche dei principali partiti e a seguire i trend singoli per ogni partito NEGLI ULTIMI 12 MESI. (Non includiamo i leader dei partiti politici per i motivi esposti qui ).


Comments

venerdì 23 settembre 2011

GOOGLE TRENDS/INSIGHTS (GTI) AND POLITICAL FORECASTS: THE PROBLEM OF SELF-SELECTION BIAS AND THE FUTURE PROSPECTS

(This is the translation in English -with some slight modifications- of this article)

The possibility to have access to Google search data has stimulated considerable interest in various disciplines. Among these, political forecasting is probably the most recent, while important results has already been achieved in the economic, financial and medical fields.

The main reason which has so far limited any development in the field of political forecasting is the so-called self-selection bias: in this case, the individuals included in the analyzed sample are not chosen randomly, but rather they decided themselves to enter the sample, thereby creating a biased sample, which is not representative of the entire population. Unfortunately, this is exactly what happens with GTI, which reports data only for those individuals who actively searched on Google.

For instance, GTI contains only a small number of online searches of political nature by people over 60 years old, who use the internet much less than younger people (for obvious reasons): unfortunately, this group is the most active when voting is of concern. Similarly, if the internet penetration rate is not very high in the examined population, the self-selection bias will be pretty large. See the links below for more details and references:



This issue has been a well known problem to people conducting online surveys using the surveying technique known as Computer-Assisted Web Interviewing (CAWI):


However in this case, it is possible to know  which groups of individuals are under-represented and which are over-represented (at least approximately) by comparing the qualitative characteristics of the sample used for the online survey with those of the population, and then creating the appropriate sample weights to correct the bias present in the original online sample.

Unfortunately, when working with GTI data, you do NOT have access to this kind of qualitative information, so that it is not possible to re-balance the search data for a candidate or a political party in order to have a representative sample of the population.

That said, we then have four possibilities:

1)    1)  Use the simple GTI data with no corrections: this option is currently possible with a limited number of political elections, only and exclusively at the national level, with a very large turnout (over several millions voters) and a very high internet penetration rate. One such case is the U.S. presidential election:



(The 14-day moving average is reported here only for informational purposes only and no attempt was made to find the optimum value for that average. Clearly, a work in this direction can further improve the final outcomes. Besides, we remark that even though the US nationwide popular vote does not directly determine the winner of a presidential election, it does strongly correlate with who is the victor).
Comments

lunedì 20 giugno 2011

Prevedere l'affluenza del Referendum? Non proprio impossibile se si usano i dati di Google Insights

Vi invitiamo a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui

Giovedì 9 e Venerdì 10 giugno, dopo aver messo a nanna mio figlio, mi sono riposato con il mio passatempo preferito..... Google Insights appunto!....e spinto dall'ispirazione mi sono messo a confrontare le ricerche per cosi dire "positive" dei referendum usando i seguenti termini di ricerca

non voto +referendum non voto+referendum inutile+referendum astensione+ referendum dannoso

con quelle "negative",
voto referendum +referendum utile

usando i dati dal 2004. Ecco a voi cosa viene fuori:

http://www.google.com/insights/search/?hl=it#q=non%20voto%20%2Breferendum%20non%20voto%2Breferendum%20inutile%2Breferendum%20astensione%2B%20referendum%20dannoso%2Cvoto%20referendum%20%2Breferendum%20utile&geo=IT&cmpt=q 

Comments

domenica 12 giugno 2011

Google Trends/Insights (GTI) e le Previsioni Politico-Elettorali: Il problema dell’Auto-Selezione (Self-Selection Bias) e le Prospettive Future




La possibilita’ di accedere ai dati di ricerca di Google ha stimolato notevole interesse in diversi ambiti. Fra questi, quello della previsioni politiche e’ probabilmente quello piu’ recente, mentre in ambito economico, finanziario e medico, la ricerca (accademica e non) ha gia’ ottenuto importanti risultati.

Il motivo principale che ha finora limitato gli sviluppi nell’ambito delle previsioni elettorali e’ sicuramente da attribursi al cosidetto problema dell’Auto-Selezione, piu’ comunemente noto in inglese come Self-Selection Bias: in questo caso, gli individui appartenenti al campione oggetto di analisi non sono scelti in maniera casuale, bensi’ sono essi stessi che decidono di entrare nel campione stesso, in tal modo creando un campione distorto, poco rappresentativo della intera popolazione. Questo purtroppo e’ esattamente quello che succede con GTI, che riporta i dati solo degli individui che effettuano una ricerca su Google, ad esempio per cercare informazioni su un candidato alle prossime elezioni.

Ad esempio, i dati GTI contengono solo un piccolo numero di ricerche di natura politica da parte di persone sopra i 60 anni, che come e’ noto utilizzato internet in modo estremamente limitato (per ovvie ragioni): purtroppo, questo gruppo e’ anche quello che piu’ di tutti va a votare. Similmente, se internet non e’ molto diffuso fra la popolazione locale, la distorsione da auto-selezione del campione risultera’ notevole. Si veda qui per maggiori dettagli e referenze:




Questo problema e’ noto da tempo a chi effettua sondaggi online usando la cosidetta tecnica Computer-assisted web interviewing (CAWI):


Tuttavia, in questo caso,e’ possibile conoscere (approssimativamente) quali gruppi di individui sono sotto-rappresentati e quali sovra-rappresentati, confrontando le caratterische qualitative del campione del sondaggio online con quelle della popolazione, e creando di conseguenza appositi pesi campionari per correggere la distorsione presente nel campione originario del sondaggio. A questo riguardo, si rimanda all’articolo divulgativo pubblicato su Termometro Politico il 09/06/2009 intitolato Sovrastime e sottostime nei sondaggi CAWI, mentre per un maggiore approfondimento si veda questo articolo e questa discussione.

Purtroppo, lavorando con i dati GTI, NON si ha accesso a questo genere di informazioni qualitative, per cui non e’ possibile ri-balanciare i volumi di ricerca per un candidato o un partito politico al fine di avere un campione rappresentativo della popolazione.

Detto questo, ci troviamo quindi di fronte a quattro possibilita’:
  1. Usare i soli dati GTI: questa opzione attualmente e’ possibile con un numero limitato di elezioni, solo e esclusivamente a carattere nazionale, con un numero di votanti e una penetrazione internet molto elevati. Uno di questi casi sono al momento le elezioni presidenziali USA:

Comments

domenica 29 maggio 2011

Corse Clandestine - GP di Milano e Napoli Vol.3: Circuito GTI due settimane dopo la prima sessione di gara


Nei commenti seguiremo i dati sull'affluenza delle principali città. Entra qui se vuoi essere aggiornato in tempo reale!
Inoltre vi invito a diventare nostri fan su facebook, cliccando qui


Siamo oramai giunti alla fase finale della sessione di gara e riportiamo sotto l’andamento delle auto due settimane dopo la prima sessione di gara, fino a Venerdi 27 Maggio 2011 incluso. Si ricorda che nel circuito GTI, le rilevazioni cronometriche non seguono la metrica standard, ma bensi’ una metrica propria basata sui giorni di gara di maggiore rumore, e che varia da 0 a 100.

Vediamo le prestazioni della Ferrari (modello rosso) e della Red Bull (modello blu) negli ultimi 7 giorni,
Comments

lunedì 23 maggio 2011

GP di Milano e Napoli Vol.2: Circuito GTI una settimana dopo la prima sessione di gara

Dopo l’ottimo risultato della precedente rilevazione con il circuito GTI, che e’ risultato uno dei pochissimi ad avere evidanziato come la Ferrari fosse davanti alla Red Bull, riportiamo sotto l’andamento delle auto una settimana dopo la prima sessione di gara fino a Sabato 21 Maggio 2011 incluso. Si ricorda che nel circuito GTI, le rilevazioni cronometriche non seguono la metrica standard, ma bensì una metrica propria basata sui giorni di gara di maggiore rumore, e che varia da 0 a 100.


Vediamo le prestazioni della Ferrari (modello rosso) e della Red Bull (modello blu) negli ultimi 7 giorni,
Comments

domenica 15 maggio 2011

GP di Milano: Circuito GTI

Fra un sonnellino e l’altro del mio piccolo, sono andato a vedere i risultati del GP meneghino sul circuito elettronico di G(oog)-T(ren)-I(ins), le cui indicazioni nel passato sono sempre state molto utili. I dati sono aggiornati fino a Sabato 14 Maggio incluso, fino alla mezzanotte.

Vediamo le prestazioni della Ferrari (modello rosso) e della Red Bull (modello blu) negli ultimi 7 giorni,

Comments

lunedì 28 febbraio 2011

EX-POST ANALYSIS OF THE GERMAN STATE ELECTIONS IN HAMBURG:

SOME GOOD INDICATIONS AND SOME HOMEWORK TO DO, TOO.
(WHEN FREE TIME WILL BE AVAILABLE)

The German state elections in Hamburg are a thing of the past and it is now time to compare the real votes with the last official polls and with our political forecasts released on the 20/02/2011 (in the morning), which we remind considered two different methods:

1) Forecasts using GTI data and historical electoral results for the German national elections in 2009;
2) Forecasts using GTI data and past historical electoral results from 2008 onwards (including the past State election in 2008, European election in 2009 and German national elections in 2009);

In order to compare the different polls and our forecasts, we use the standard forecasting evaluation statistics:
  1. the Root Mean Squared Error (RMSE)
  2. the Mean Absolute Error (MAE)
  3. the Mean Absolute Percentage Error (MAPE)
both for single parties and classical coalitions:
Comments

giovedì 10 febbraio 2011

CABLES WIKILEAKS: L'ARABIA SAUDITA NON HA SUFFICIENTE PETROLIO PER MANTENERE I PREZZI STABILI

(I Diplomatici americani convinti da esperti sauditi che le riserve del più grande esportatore mondiale di petrolio sono sovrastimate di circa il 40%)

Il 12 Dicembre 2010 avevano brevemente discusso che la produzione del petrolio e' entrata in un plateau dal 2005 in poi ,
(Fonte: dati EIA (2010) e presentazione Robert Hirsh al congresso ASPO 2010)

Comments

lunedì 31 gennaio 2011

GOOGLE TRENDS/INSIGHTS: SITUAZIONE PARTITI AGGIORNATA AL 27 GENNAIO 2011

Comments

venerdì 28 gennaio 2011

EX-POST ANALYSIS OF THE PORTUGUESE PRESIDENTIAL ELECTIONS: GOOGLE TRENDS/INSIGHTS (GTI) BETTER THAN OFFICIAL POLLS


Previsões - Eleições presidenciais em Portugal em 2011


The Portuguese presidential elections 2011 are a thing of the past and it is now time to compare the real votes with the last official polls and with our last political forecasts released on the 20/01/2011, which we remind considered four different methods:
1) Forecasts using GTI data and historical electoral results;
2) Forecasts using GTI data and historical electoral results with robust regression methods;
3) Forecasts using GTI data and past political opinion polls;
4) Forecasts using GTI data and past political opinion polls with robust regression methods;

Comments

domenica 23 gennaio 2011

L'ora delle primarie: Bologna e Napoli

BOLOGNA: si vota dalle 8 alle 22 in cinquanta seggi organizzati nei circoli arci e del pd cittadino,250 gli scrutinatori mobilitati,400000 i volantini distribuiti porta a porta nei giorni scorsi, almeno 25000 l’affluenza minima per considerare un successo la consultazione: sono solo alcuni dei numeri di queste primarie bolognesi, in cui si affrontano tre candidati dopo le dimissioni del sindaco Delbono e il conseguente commissariamento;

Comments

giovedì 20 gennaio 2011

FORECASTING THE PORTUGUESE PRESIDENTIAL ELECTIONS USING GOOGLE TRENDS/INSIGHTS (GTI): Update with data up to 17/01/2011

Previsões - Eleições presidenciais em Portugal em 2011


Comments

domenica 26 dicembre 2010

FORECASTING THE PORTUGUESE PRESIDENTIAL ELECTIONS USING GOOGLE TRENDS/INSIGHTS (Data up to 19/12/2010)

Previsões - Eleições presidenciais em Portugal em 2011
Following the seminal work by Choi and Varian (2009) titled "Predicting the Present with Google Trend", I decided to use Google Trends/Insight (GTI) data to forecast the results of the future presidential election in Portugal on the 23/01/2011.
Comments

giovedì 16 dicembre 2010

GOOGLE TRENDS/INSIGHTS: situazione partiti aggiornata al 13 dicembre

I partiti maggiori (PDL e PD) hanno beneficiato di una fase di crescita nell’ultima settimana, che comunque sembra in via di stabilizzazione. Riportiamo il grafico con il trend di ricerche dei principali partiti e a seguire i trend singoli per ogni partito. (Non includiamo i leader dei partiti politici per i motivi esposti qui ).

Comments
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...